IMEL-EMD.EU

Sistema di Organizzazione e Controllo degli Istituti di Moneta Elettronica




 


CORSI ANTIRICICLAGGIO/ANTITERRORISMO ©
 
Corsi di apprendimento dell'antiriciclaggio / antiterorrismo
AVANZATO / BASE
Siamo su


Il Riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo rappresentano fenomeni criminali che costituiscono una grave minaccia per l'economia legale e possono determinare effetti destabilizzanti soprattutto per il sistema bancario e finanziario.

La nostra Società si è dotata di un assetto organizzativo, di procedure operative e di sistemi informativi che tenuto conto della natura, della dimensione e della complessità dell'attività svolta nonché della tipologia e della gamma dei servizi prestati - sottendono l'osservanza delle norme di legge e regolamentari previste in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

La funzione antiriciclaggio verifica nel continuo che le procedure aziendali siano coerenti con l'obiettivo di prevenire e contrastare la violazione di norme di eteroregolamentazione (leggi e norme regolamentari) e di autoregolamentazione in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. A tal fine, la funzione Antiriciclaggio provvede tra l’altro a: identificare le norme applicabili e la connessione con le procedure interne; verificare l'idoneità del sistema dei controlli interni e delle procedure adottato e propone le modifiche organizzative e procedurali necessarie o opportune al fine di assicurare un adeguato presidio dei rischi.


CORSO ANTIRICICLAGGIO AVANZATO ©

La Società pone in essere una attenta opera di addestramento e di formazione del personale sugli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio con particolare cura allo sviluppo di una specifica preparazione dei dipendenti e dei collaboratori che sono a più diretto contatto con la clientela.

L'attività di qualificazione del personale riveste carattere di continuità e di sistematicità e viene svolta nell'ambito di programmi organici. Annualmente deve essere sottoposta all’organo con funzione di gestione una relazione in ordine all'attività di addestramento e formazione in materia di normativa antiriciclaggio.

Sez. I Il Riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Sez. II L’approccio basato sul rischio

Sez. III L’adeguata verifica della clientela

Sez. IV L'adeguata verifica semplificata e rafforzata

Sez. V L’astensione

Sez. VI Gli obblighi di conservazione

Sez. VII La limitazione del contante

Sez. VIII S.O.S. - La Segnalazione delle Operazioni Sospette

All. A Le definizioni nelle procedure antiriciclaggio

All. B Le informazioni connesse alle procedure antiriciclaggio

 


CORSO ANTIRICICLAGGIO BASE ©

Cos'è l’Antiriciclaggio (AML Anti-Money Laundering)

Che cos’è il finanziamento del terrorismo (CFT )

La «Responsabilità Personale»

I presidi normativi

L’ Antiriciclaggio, è la cultura della legalità, e come tale è un principio che mira a tutelare i valori che le regole intendono proteggere.

Gli obblighi normativi mirano invece a garantire l’efficacia delle norme e a perseguire gli obiettivi intrinseci.

Il riciclaggio danneggia l’economia ed altera le regole economiche della concorrenza.

Insieme al finanziamento al terrorismo, le attività di riciclaggio possono determinare effetti fortemente destabilizzanti per il sistema bancario e finanziario.

I soggetti individuati dalla normativa antiriciclaggio, sono:  

sia chi ha posto in essere l’attività criminosa che altri soggetti, rappresentati da:

chi vi ha partecipato,

chi ha aiutato,

chi detiene, acquista o utilizza beni di provenienza illecita,

chi istiga o consiglia qualcuno o chi ne agevola l’esecuzione.

 

 

SERVIZI ANTIRICICLAGGIO

 


CONTATTI PER INFORMAZIONI
Contatti 06.86357324 / 340.8745069

 

 
 
I SERVIZI PER IMEL
CONTRIBUTI & PROGETTI
STRUTTURE OPERATIVE DLVA-FIDES

F O C U S
PROVVEDIMENTO DELLA BANCA D’ITALIA DEL 23 luglio 2019 - Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica - EMANA Il presente provvedimento che modifica le “Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica” del 17 maggio 2016 per attuare la direttiva 2015/2366/UE(PSD2) e le relative disposizioni attuative, nonché coordina le nuove previsioni con la normativa vigente....
Struttura della DLVA-FIDES CONSULTING S.R.L. - Organizzazione & Controllo degli Istituti di moneta elettronica | 2011-2021 © copyright imel-emd.eu - Tutti i Diritti Riservati |